Chi mi segue sa che la semplicità e l'attenzione ai prodotti di qualità e tipici del territorio, per me è importante e quando Nonno Nanni mi ha invitato a realizzare una ricetta eco-creativa utilizzando i suoi formaggi freschi e altri ingredienti a “km zero”(prodotti di stagione o tipici del territorio)
Io ho subito accettato perché per me l'obiettivo principale è abbinare il sapore con la semplicità esaltando il gusto sano e genuino del prodotto e allo stesso tempo condividere l'impegno green che la Latteria Montello ha deciso di intraprendere per salvaguardare noi e il nostro pianeta. Ecco la mia ricetta
Ingredienti
1 confezione di gnocchetti tenerotti maffei
1 cipolla grande
1 noce di burro
sale q.b.
pepe nero q.b.
1 confezione di stracchino nonno nanni da 250 gr.
1 confezione di panna da cucina
20 gr. di parmigiano
In una pentola antiaderente fate sciogliere il burro unire la panna e lo stracchino nonno nanni schiacciato un pochino con la forchetta. Cuocere mescolando spesso a fuoco bassissimo finchè la salsa non risulta cremosa
Portare ad ebollizione l’acqua con il sale e cuocere gli gnocchetti tenerotti maffei che saranno pronti in 2 minuti
Nel frattempo pulire e tagliare la cipolla a rondelle e cuocere in abbondante olio a fuoco vivo finchè non risultano belle bionde
Servire gli gnocchetti tenerotti maffei con la cipolla croccante e un pochino di pepe nero. Io ho aggiunto anche un pezzettino di parmigiano per arricchire ancora di più il piatto ;-)
1 confezione di gnocchetti tenerotti maffei
1 cipolla grande
1 noce di burro
sale q.b.
pepe nero q.b.
1 confezione di stracchino nonno nanni da 250 gr.
1 confezione di panna da cucina
20 gr. di parmigiano
In una pentola antiaderente fate sciogliere il burro unire la panna e lo stracchino nonno nanni schiacciato un pochino con la forchetta. Cuocere mescolando spesso a fuoco bassissimo finchè la salsa non risulta cremosa
Portare ad ebollizione l’acqua con il sale e cuocere gli gnocchetti tenerotti maffei che saranno pronti in 2 minuti
Nel frattempo pulire e tagliare la cipolla a rondelle e cuocere in abbondante olio a fuoco vivo finchè non risultano belle bionde
Servire gli gnocchetti tenerotti maffei con la cipolla croccante e un pochino di pepe nero. Io ho aggiunto anche un pezzettino di parmigiano per arricchire ancora di più il piatto ;-)
16 comments
Invitante ma non amo molto la cipolla. Ciao
RispondiEliminapuoi sostituirla con porro o scalogno ;-)
EliminaIo la trovo un idea semplice e golosa grazie per la condivisione!!!
RispondiEliminawow devono essere buonissimi :)))
RispondiEliminahanno un aspetto davvero invitante ciao ramona
RispondiEliminahanno un'aria proprio golosa .Brava
RispondiEliminammmm sembrano buonissimi!
RispondiEliminaLi faccio troppo!!!!!!!!
RispondiEliminaSemplici e sicuramente gustosi..gli ingredienti poi li adoro!!
Adoro lo stracchino! =)
RispondiEliminaDaniela
Che ricetta gustosa, Rosa... :)
RispondiEliminaE quella cremina...
Anche se la cipolla non rientra fra "i miei preferiti" questa ricetta voglio provarla! :)
Mamma mia che fame.. e che golaaaa!!! Attentato alla mia dieta, non perchè siano grassi.. anzi, ma perchè me ne mangerei un kg solo io.
RispondiEliminaQuesta ricetta te la copio pari pari!!!
p.s. Il mio Lorenzo mangia solo come stracchino quello di Nonno Nanni, dice che è molto più buono di quello della Certosa o della Granarolo. Tutto sua madre, il mio signorino!
Questa ricetta te la copio immediatamente e sarà il pranzo delle mie figlie domani!Ottima presentazione!
RispondiEliminaTi abbraccio
Monica
Devono essere buonissimi ... mi appunto la ricetta per riproporla in famiglia prossimamente!
RispondiEliminaMonica
che deliziosa ricetta...davvero sembra cosi gustosa....buonisisma!!!^_^^_^
RispondiEliminaciao adoro gli gnocchi e questi sono anche belli da vedere
RispondiEliminaè l'ora di pranzo... ho una fame.... e questi gnocchi sono perfettamente ottimi!
RispondiElimina