Oggi con immenso piacere ospito sul blog Jessica della pagina facebook Gioie di Je con un progetto creativo che ha tutto il sapore della primavera che sta per arrivare, un bonsai con rametti naturali e fiori in pasta polimerica realizzato appositamente per tutte voi che mi seguite.

Un oggetto unico che renderà l'attesa della primavera meno faticosa. Le creazioni di Jessica sono tutte originalissima e piene di colore, quindi non dimenticate di visitare anche il suo profilo Instagram dove scoprirete le anteprime delle sue creazioni.

Ciao! Mi chiamo Jessica e sono onorata di avere avuto l'opportunità di scrivere un GuestPost per Kreattiva! Da circa tre anni mi sono avvicinata al mondo delle paste polimeriche. In principio era solo una curiosità, ma poi è diventata una vera e propria passione ❤
Non mi limito solamente alla modellazione dell'oggetto, talvolta adoro anche inglobare nella creazione elementi riciclati; e il progetto che vi presenterò ne è la prova. Ho realizzato per voi un bonsai con fiorellini in pasta polimerica, decorando rametti veri.

Bonsai con rametti naturali e fiori in pasta polimerica
Materiale
- Rametti secchi a piacere
- Fimo per realizzare il vaso ed i fiori, con i colori preferiti
- Fimo Liquid
- Colori acrilici
Per prima cosa sono andata alla ricerca di rametti belli robusti, che ricordassero un mini albero (io per esempio ho raccolto qualche rametto riccioluto della mia vite).
Si procede poi con la modellazione della base, ovvero un piccolo vaso tipo terracotta. Partendo da una pallina piuttosto grande, ne ho ricavato un vaso. Con una strisciolina appiattita con le dita, ho formato la cornice superiore del vaso, e l'ho applicata con l'aiuto del Fimo Liquid.


Ho inserito al centro del terriccio i rametti. Successivamente con un dischetto di colore marrone, ho creato il terriccio, ottenendo l'effetto terra con la carta vetrata. L'ho poi applicata col Fimo Liquid al vaso.


Con delle striscioline di colore verde, ho creato delle piccole spirali in prossimità degli snodi dei rametti. Queste mi servono come basi per l'applicazione dei fiori.


Dei piccolissimi dischetti, formano i miei fiorellini (a 6 petali), pitturati nel centro con un po' di acrilico. Ho applicato sulle spirali i fiorellini con il Fimo Liquid, e alcune foglioline per creare un po' di movimento.


Dopo aver applicato tutti i fiori e le foglie, ho cotto il mio bonsai in forno ventilato a 110 gradi per 30 minuti. Ed ecco pronto un originale soprammobile, che non ha bisogno di particolari cure.
1 comments
forse perchè da sempre affascinata dalle miniature ma lo trovo fantastico quel bonsai
RispondiElimina