Come fare degli stampi con gomma siliconica in pasta

scritto da Rosa Forino - febbraio 22, 2025

Creare stampi fai da te è un'attività creativa facile e divertente che ti permette di rendere uniche le tue creazioni con materiali semplici ed economici. In questo post scoprirai come realizzare stampi usando della gomma siliconica in pasta per creare dei calchi che ti permetteranno di realizzare oggetti personalizzati e originali.


Creare stampi personalizzati per paste modellabili con gomma siliconica è un modo veloce e pratico per realizzare in serie piccole decorazioni fai da te.

La gomma siliconica in pasta è un materiale molto versatile e ti permette di creare in poco tempo calchi dettagliati e resistenti per stampi flessibili e pronti all'utilizzo, da usare con materiali diversi. La gomma siliconica si presenta come una pasta bicomponente che miscelata ti permette di realizzare stampi di piccole e grandi dimensioni. Completamente atossica, flessibile e facilmente modellabile a mano, una volta asciutta è resistente, lavabile e puoi usarla più e più volte per ottenere creazioni perfette.

Gli stampi realizzati con le paste per calchi (o gomma siliconica) possono essere usati con le paste modellabili che essiccano all'aria acquistate o fatte in casa, ma non solo anche con paste fimo e cernit, è compatibile con cera, sapone, gesso e cemento, inoltre puoi trovare in commercio anche paste per stampi adatte per uso alimentare. 
Coccinella con stampi fai da te 
Livello: Intermedio
Tempo necessario: 3 ore
Materiali
- Piccoli oggetti da replicare o creazione realizzata a mano con argilla
Pasta per calchi (silicone, gomma o altri materiali specifici)
- Carta forno o tappetino antiaderente
- Pennello a scalpello in silicone  (opzionale)
- Amido di mais o cipria (opzionale)
- Scatola di plastica o di cartone per forme perfette (opzionale)
- Olio vegetale o vaselina (opzionale)

   

Prepara l'oggetto che desideri replicare pulito e privo di polvere e applica un sottile strato di vaselina sull'oggetto per facilitare il distacco dallo stampo quando si è indurito.
Mescola i 2 componenti della pasta per calchi seguendo le istruzioni del produttore. In genere, è necessario mescolare in proporzioni uguali il componente A e B fino a ottenere un composto omogeneo.
Crea una base uniforme e posiziona l'oggetto da replicare fai in modo che ricopri completamente la superficie da replicare assicurandoti che tutti i dettagli siano definiti.

 

Lascia indurire la pasta per calchi questo può richiedere da pochi minuti a diverse ore, quindi leggi le istruzioni indicate sulla confezione. Una volta che la pasta è completamente indurita, rimuovi delicatamente l'oggetto dallo stampo, in genere la pasta per calchi è flessibile quindi sarà facile estrarre l'oggetto senza danneggiarlo.
Suggerimenti
- Se la pasta per calchi tende ad attaccarsi alle mani, puoi spolverarla leggermente con amido di mais o cipria e utilizzare guanti fino a quando il composto risulta omogeneo.
- In caso ti accorgi che si sono create delle bolle d'aria usa uno stuzzicadenti per rimuoverle.
- Per oggetti con tanti piccoli dettagli applica uno strato sottile di pasta per calchi con un pennello di silicone per catturare meglio i dettagli e poi avvolgilo completamente con la pasta modellata
- Per mantenere gli stampi sempre pronti e in buone condizione conservali in un luogo asciutto, lontano da polvere e fonti di calore

Questo post non è sponsorizzato sono presenti link di affiliazione Amazon.it (per te il prezzo non cambia, a me Amazon riconosce una piccolissima percentuale che mi aiuta a sperimentare nuovi strumenti creativi da consigliarti.) Scopri la mia Lista Acquisti per Creative


KreattivaNews come iscriversi per ricevere modelli gratuiti
Iscriviti a KreattivaNews per scaricare gratuitamente gli ebook

  • Condividi:

Ti potrebbe piacere anche

0 comments