
Oggi ha realizzato per noi degli Orecchini davvero originalissimi usando un materiale che tutte noi abbiamo a disposizione lo smalto per unghie. Risultato degli Orecchini con lo smalto alla moda da abbinare a qualsiasi outfit. Prima di passare al dettagliatissimo tutorial vi lascio alla piccola intervista che vi farà scoprire qualcosina in più di lei.
Raccontami cosa fai nella vita, quali sono le tue passioni creative e quali sono i tuoi interessi
Come tutti i pendolari, e nel mio caso fra un paese di montagna e
l'elegante capoluogo piemontese, il viaggio è parte integrante della giornata ed
è quel tempo che ho imparato a sfruttare per leggere, ascoltare la musica o
lasciar libera la fantasia e pensare a quale sarà la mia prossima creazione! Ho
un debole per bijoux ed accessori, nel corso degli anni ho studiato e
sperimentato una grande quantità di tecniche e materiali (spesso diversissimi
fra loro) che mi consentissero di crearne divertendomi. Così sul mio cammino ho
incontrato le perline, i cristalli, la carta, le paste modellabili, tessuti e
filati, il legno, il gesso ma anche materiale riciclato … insomma un lungo
elenco che ciclicamente aggiorno aggiungendo qualcosa di nuovo.
Raccontami come è nato il tuo blog, cosa ti ha spinto ad aprirlo e cosa ti
appassiona di questa avventura sul web
Avevo voglia di condividere le mie conoscenze con persone che avessero
interessi simili, scambiare dubbi, informazioni, consigli, magari dare qualche
spunto. Volevo creare un mio angolino che poi si è rivelato essere una finestra
sul mondo, mi ha permesso di entrare in contatto con persone geograficamente
lontanissime da me e che altrimenti mai avrei potuto conoscere!
Qual'è la tua tecnica preferita e come è nata la tua passione per questa
tecnica
Che domanda difficile … mi piace sperimentare e a volte uso più tecniche
contemporaneamente. Dovendo fare una selezione direi che quelle che preferisco
sono quattro: la tessitura di perline (che con le sue mille sfumature ed
utilizzando ago, filo, perline, cristalli e poco altro consente di creare
gioielli veri e propri), il quilling (che permette di liberare la fantasia con
quel materiale magico che è la carta), le paste modellabili (è affascinante
vedere come da un panetto si possa dar vita letteralmente a qualunque cosa) e il
riciclo creativo (dà sempre una qual certa soddisfazione riuscire a dare una
seconda possibilità ad un oggetto).
Cosa ti spinge ad essere "kreattiva"
Il fatto di poter trasformare un'idea in qualcosa di reale, che si può
toccare e indossare. E' un po' come dar vita ad un sogno … ed è una gran bella
soddisfazione!

Gli smalti per unghie, croce e delizia, possono essere usati anche per creare bijoux con un'operazione di riciclo degna di nota! E' possibile utilizzare qualsiasi tipo di smalto, andranno benissimo anche quelli che incominciano a diventare un po' vecchi, leggermente filosi o un pochino troppo densi per essere stesi in modo uniforme sulle unghie, dandogli così una seconda vita.
Quello che qui vi presento è un tutorial per imparare la tecnica e quindi andremo a realizzare una semplice goccia ma una volta presa la mano potrete creare qualunque cosa, fiori, farfalle, fiocchi, cambierà la forma della vostra creazione ma la metodica sarà sempre la stessa.
I materiali occorrenti sono pochi e facilissimi da reperire, molto probabilmente li avete già tutti, e possiamo distinguerli in due gruppi: quelli indispensabili (saranno fondamentali per realizzare un bijou in versione base) e quelli facoltativi (utili per decorare e personalizzare al massimo la vostra creazione).
Materiali:
Indispensabili
- foglio di carta
- matita
- filo metallico (spessore 0,30 mm o 0,50 mm)
- pinze
- smalto per unghie colorato
- smalto per unghie trasparente
- stickers per unghie
- pennellino a punta fine
- colore acrilico

Questa goccia “vuota” sarà l'impalcatura che andrà a sostenere tutto il lavoro successivo. Non dovrete appoggiarvi su un piano o cercare un qualche tipo di supporto, non serve, lo smalto andrà a creare una pellicola e si distribuirà su tutta la superficie della goccia senza bisogno di altri sostegni.

Prendete in mano la goccia e posizionatela in orizzontale, parallela al piano di lavoro, caricate il pennellino di smalto (ma non tanto da farlo gocciolare) e collocate anch'esso in posizione orizzontale all'altezza dell'incrocio dei fili, con un movimento lento ma continuo spostatevi verso il fondo della goccia facendo attenzione che il pennellino tocchi sempre i bordi da parte a parte. Arrivate sulla punta del lavoro ed inclinate leggermente il pennellino, fatelo scivolare sul bordo del filo metallico fino a staccarlo del tutto dal lavoro. In questa fase lo smalto all'interno della goccia sarà ancora molto liquido e tenderà a raccogliersi nella parte centrale, vi basterà muovere la goccia per far sì che si distribuisca in modo omogeneo su tutta la superficie.
Una volta asciutto proseguite dando altre mani di smalto, per rendere la creazione più stabile e duratura. Fate attenzione a lasciare asciugare lo smalto prima di procedere con uno strato successivo altrimenti il nuovo smalto tirerà via quello ancora bagnato e finiranno con il formarsi dei buchi!
Realizzate un'asolina con il filo ancora presente sulla punta della goccia così da poter poi utilizzare la creazione come pendente.
Realizzate un'asolina con il filo ancora presente sulla punta della goccia così da poter poi utilizzare la creazione come pendente.

Come utilizzare il pendente ottenuto?
Ad esempio potete fare un gemello e creare degli orecchini semplicemente inserendoli su delle monachelle o aggiungere un elemento decorativo come una perla o un fiorellino. Oppure potrete adoperarlo come ciondolo, in questo caso però, poiché andrà a contatto direttamente con la pelle, vi consiglio di usare una base, come ad esempio una filigrana.Le creazioni realizzate con lo smalto sono più durature di quanto si possa pensare ma è necessario avere alcune accortezze:
- non lasciatele vicino a fonti di calore
- riponetele con attenzione dove non possano essere inavvertitamente schiacciate da altri oggetti
- ricordatevi di non spruzzarci sopra il profumo (regola valida per tutta la bigiotteria)
0 comments