
Questa ricetta è adatta anche ai vegani e vegetariani e tutti quelli che non rinunciano ai buoni sapori mediterranei.
Fisarmoniche con porri e peperoni
300 gr. fisarmoniche
1 porro
1 peperone rosso
1 peperone giallo
1/2 litro di brodo vegetale
sale q.b.
olio extra vergine d'oliva q.b.
Per rendere digeribili i peperoni tagliate a striscioline i peperoni e cospargete di sale, lasciate riposare per almeno un ora poi sciacquate bene
In una pentola antiaderente mettete un filo d'olio e adagiare il porro pulito e tagliato, aggiungere un pò di sale e lasciare stufare per 5 minuti, aggiungere i peperoni (che avrete sciacquato dal sale in eccesso) e cuocere a fuoco vivo per 5 minuti, poi aggiungete il brodo e completate la cottura dei peperoni
1 peperone rosso
1 peperone giallo
1/2 litro di brodo vegetale
sale q.b.
olio extra vergine d'oliva q.b.
Per rendere digeribili i peperoni tagliate a striscioline i peperoni e cospargete di sale, lasciate riposare per almeno un ora poi sciacquate bene
In una pentola antiaderente mettete un filo d'olio e adagiare il porro pulito e tagliato, aggiungere un pò di sale e lasciare stufare per 5 minuti, aggiungere i peperoni (che avrete sciacquato dal sale in eccesso) e cuocere a fuoco vivo per 5 minuti, poi aggiungete il brodo e completate la cottura dei peperoni
In una pentola mettete dell'acqua che porterete ad ebollizione con una manciata di sale, cuocete le fisarmoniche e quando manca un minuto alla cottura, scolate. Mettete la pasta nel condimento peperoni e porri e servite nelle cocotte le creuset ovviamente porterete la cocotte a tavola chiusa così gli ospiti o la vostra famiglia scoprirà solo quando aprirà il coperchio cosa si mangia :-)
7 comments
Sicuramente una pasta molto saporita e buona !!! A presto !!! :) Claudia
RispondiEliminaBuonissima, da provare!!
RispondiEliminaBuon fine settimana
Carmen
mmhhh sembrano squisiti!!! assolutamente da provare!!!
RispondiEliminaBuona domenica, bellissima idea. Ely
RispondiEliminaciao!!! siamo qui x comunicarti di passare sul nostro blog perchè ti abbiamo assegnato un premio: la Rosa dell' Amicizia, speriamo gradirai !!! :-D http://cocamideva-and-julypeg.blogspot.it/
RispondiEliminaMi ispira!
RispondiEliminaAmo il peperone ma lo trovo un po' pesante. proverò a seguire il tuo consiglio.
Un abbraccio Maria
gnam, sembra proprio buonissima.
RispondiElimina