Come costruire la grafica di una partecipazione di nozze
scritto da Rosa Forino - maggio 16, 2018
Quando realizzo progetti grafici per le mie amiche, mi piace pensare prima di tutto allo stile della persona che me l'ha richiesto, all'ambiente in cui verrà collocato e infine a tutte le possibili variabili che potrebbero fare la differenza.
Creare qualcosa per una terrazza sul mare, è molto diverso che realizzare un progetto grafico per un casale rustico e ancora di più se destinato ad un antico castello d'altri tempi. Creare una kit di nozze (chiamato dai wedding planner anche Wedding Suite o Suite Grafica) coerente per stile e design non è facile perchè si deve tener conto non solo di un unico elemento grafico ma dall'insieme di tutti i progetti creativi che accompagneranno l'intero evento.
Esempio di Wedding Suite di myweddingguides.com |
Da cosa è composta una Wedding Suite?
I progetti creativi che la compongono sono piuttosto familiari e accompagneranno il primo e il dopo le nozze, quindi prima di partire cercate un filo conduttore e crea una uniformità d'insieme.
Ecco gli elementi che la compongono:
Prima delle nozze
- Partecipazione
- Invito al ricevimento
- Eventuali biglietti accessori
- Buste
Materiali per il giorno di nozze
- Libretto messa o Programma della cerimonia
- Segnaposto
- Segnatavolo
- Tags o Stickers (adesivi personalizzati) per bomboniere
- Cartelli per photo booth o altre segnalazioni varie
- Guestbook
Dopo le nozze
- Card di ringraziamento
Un altro aspetto molto importante da tener presente sono i materiali che vorrai utilizzare la carta artigianale e le buste stampate in tipografia con un tuo progetto grafico richiederanno più tempo che coordinati già pronti all'uso con una stampa digitale. Inoltre personalizzare con timbri e ceralacca o con stickers preparati per l'occasioni possono essere dei piccoli escamotage che permettono di avere un effetto curato risparmiando. Lo stesso vale anche per l'impaginazione dei testi del libretto messa o di cerimonia con una stampa casalinga, una buona rilegatura fatta a mano e un bel nastro o degli elementi appositamente studiati lo renderanno sicuramente unico e originale anche se fatti da te. Tieni presente che ad ogni progetto grafico dovrai dedicare la stessa cura riservata agli elementi decorativi che accoglieranno gli ospiti al ricevimento, in chiesa e lungo tutto il percorso del matrimonio.
Elementi grafici di una partecipazione di nozze |
Non ci sono testi obbligatori, anche se quelli più formali prevedono che siano i genitori ad annunciare le nozze dei figli, ma il buon senso e la massima libertà ci permette di adeguarli allo stile del matrimonio e prevedono forme più informali e giocose, sopratutto se la coppia è molto giovane.
In alcuni casi nella partecipazione di nozze vengono incluse oltre all'invito per il ricevimento anche informazioni pratiche e dettagli logistici, in questo caso meglio riservare dei cartoncini separati per ogni aspetto accessorio che potrà essere personalizzato per ogni famiglia o invitato.
Per quanto riguarda il numero di copie bisogna valutare il numero degli invitati, tenendo presente che basterà una copia per nucleo familiare, per coppie e per single. Lo stesso e vale per tutti gli altri elementi grafici che andremo a realizzare come quelli necessari per le bomboniere, mentre per i libretti messa, i segnaposti, menu e altri elementi grafici dovrà essere valutata in funziona alla collocazione e della necessaria copia per ogni ospite.
Per quanto riguarda il numero di copie bisogna valutare il numero degli invitati, tenendo presente che basterà una copia per nucleo familiare, per coppie e per single. Lo stesso e vale per tutti gli altri elementi grafici che andremo a realizzare come quelli necessari per le bomboniere, mentre per i libretti messa, i segnaposti, menu e altri elementi grafici dovrà essere valutata in funziona alla collocazione e della necessaria copia per ogni ospite.
Elementi grafici di un invito per ricevimento |
Il font (carattere di stampa) deve rispecchiare in pieno il mood e lo stile della Wedding Suite, nella scelta prediligi la leggibilità a discapito dell'aspetto visivo perchè gli invitati dovranno leggere tutte le info in maniera semplice e immediata. Se vuoi aggiungere elementi grafici punta su figure semplici e monocromatiche o in alternativa con colori che rispecchino lo stile scelto per il matrimonio.
Come scegliere un tema e la palette di colori?
Tenendo presente la mood board * che avrete creato, che racchiude i desideri degli sposi decidi
1) Il tema che deve essere legato alla vostra storia d'amore o ad una passione comune come per esempio i viaggi, la musica, l'arte o ancora ad un tema scelto appositamente per l'occasione. Una volta scelto il tema le possibilità grafiche sono infinite, vi basterà equilibrarle elementi grafici e testo per dare forma alla tua idea.
2) La "palette colori" dovrai decidere un "colore d'ispirazione" che farà da filo conduttore a tutti gli elementi principali delle nozze. Gli accostamenti con questo colore agli altri è fondamentale a livello grafico perchè potrà rafforzare o stroncare l'effetto e dettagli. Se amate i colori pastello attenzione a non usarli per i testi potrebbero non garantire la leggibilità ottimale.
3) Il "mood" che altro non è che l'atmosfera che desiderare ricreare per l'evento, sarà quello che legherà gli altri 2 elementi e uniformerà l'insieme, quindi che sia elegante, fiabesco, vintage, formale, romantico, rustico ect. la grafica deve essere a tono con tutto lo stile del matrimonio. Inoltre date valore anche alla stagione perchè i colori dell' autunno, dell' inverno, dell'estate e della primavera sono molto diversi fra loro.
Tenendo presente la mood board * che avrete creato, che racchiude i desideri degli sposi decidi
1) Il tema che deve essere legato alla vostra storia d'amore o ad una passione comune come per esempio i viaggi, la musica, l'arte o ancora ad un tema scelto appositamente per l'occasione. Una volta scelto il tema le possibilità grafiche sono infinite, vi basterà equilibrarle elementi grafici e testo per dare forma alla tua idea.
2) La "palette colori" dovrai decidere un "colore d'ispirazione" che farà da filo conduttore a tutti gli elementi principali delle nozze. Gli accostamenti con questo colore agli altri è fondamentale a livello grafico perchè potrà rafforzare o stroncare l'effetto e dettagli. Se amate i colori pastello attenzione a non usarli per i testi potrebbero non garantire la leggibilità ottimale.
3) Il "mood" che altro non è che l'atmosfera che desiderare ricreare per l'evento, sarà quello che legherà gli altri 2 elementi e uniformerà l'insieme, quindi che sia elegante, fiabesco, vintage, formale, romantico, rustico ect. la grafica deve essere a tono con tutto lo stile del matrimonio. Inoltre date valore anche alla stagione perchè i colori dell' autunno, dell' inverno, dell'estate e della primavera sono molto diversi fra loro.
Per concludere quali sono i trend e le mode del momento?
*moodboard è una raccolta di ritagli, stoffe, colori che dovrebbe racchiudere l'atmosfera e lo stile di un progetto, in questo caso il tuo matrimonio
2 comments
Che belle idee grazie per tutti i tuoi suggerimenti
RispondiEliminagrazie a te per essere passato/a a trovarmi
Elimina