Come creare una grafica accattivante su inviti fai da te
scritto da Rosa Forino - marzo 22, 2018
Realizzare degli inviti per bambini è sempre divertente, mostri, pirati, principesse o personaggi di fantasia sono i protagonisti di queste creazioni. Spesso però nella fretta di completarli si sorvola sui piccoli dettagli che possono fare la differenza, come per esempio scrivere i dati dell'evento a mano libera o usare un programma di video scrittura per scrivere il testo, senza studiare impostazioni, colori e font. In questo modo rendiamo l'invito poco leggibile e del tutto inutile al suo scopo. Oggi vi mostrerò come personalizzare degli inviti con Inkscape un programma di grafica completamente gratuito e in italiano, che non ha nulla da invidiare ai programma più rinomati e che vi permetterà di creare vettoriali e scritte professionali con passaggi semplici e veloci. Cercherò di spiegarvi i punti base del pannello e quali sono gli elementi da tener conto quando si scrive un invito.
Vi è mai capitato di ricevere un invito fatto a mano e non riuscire a trovare all'interno tutte le informazioni utili per raggiungere l'evento? O peggio ancora riceverlo praticamente illeggibile? Bhe!!! questi sono gli errori più comuni degli inviti fai da te, spesso si presta attenzione all'aspetto estetico ma si sorvola sui dettagli più importanti rendendo così l'invito praticamente inutile. Ho deciso così di farvi scoprire come realizzare degli inviti belli e utili e mostrarvi anche come creare un invito personalizzato partendo da zero con un programma di grafica vettoriale italiano e gratuito.
Per chiarezza anticipo che non è un post sponsorizzato e che nasce dal mio desiderio di condividere con voi quello che è stato tanto tempo il mio lavoro e il mio modo di vivere la creatività. Per chi non lo sapesse, sono nata professionalmente come grafica e ho avuto modo di lavorare con vari programmi , alcuni molto costosi, che mi permettessero di ottenere progetti di grafica molto complessi. Trovare un alternativa non è stato facile, quando ho scoperto Inkscape è stato una vera rivelazione. Ormai sono anni che lo uso e posso dire che può essere una valida alternativa ai più blasonati programmi di grafica. Aspetto pulito, senza troppi fronzoli e che permette con pochi click di avere tutto a portata di mano. Oggi vi mostrerò gli elementi base di questo programma e come rendere graficamente accattivante il testo di un invito per bambini, usando solo testo e dei font che rispecchino lo stile dell'invito stesso, per far si che questo piccolo dettaglio possa rendere speciale i vostri prossimi inviti fai da te
Dopo aver installato il programma potrete visualizzare l'area di lavoro e tutte le barre necessarie per iniziare il vostro progetto. L'immagine di seguito vi mostra l'aspetto visivo del programma, non spaventatevi dalla quantità di numeri, icone e simboli servono a rendere tutto facilmente a portata di click, e dopo il primo sguardo vi renderete conto che quelle icone servono solo a facilitarvi il lavoro e proseguire con rapidità alla realizzazione del vostro progetto.
Vi indico le sezioni basi per permettervi di orientarvi meglio:
La barra principale è molto simile a un qualsiasi programma di video scrittura e contiene tutti ma proprio tutti le impostazioni e i comandi del programma, quindi se non riuscite a capire le icone laterali troverete tutto in questa parte della schermata.
Al centro c'è il foglio di lavoro che di base è un A4 (formato classico di un foglio di stampa) potete comunque decidere voi che forma avrà il vostro foglio di lavoro e modificare in funzione alle vostre esigenze. Sotto troverete la palette dei colori con le vari sfumature che potrete scorrere con le freccette per trovare il colore che potrete usare sia per modificare i colori dei vostri font che degli oggetti che andrete a creare.
Nella parte sinistra e destra troverete invece i comandi base, nelle immagine sopra vi ho indicato quelli base e quelli più utili per i vostri primi progetti grafici, ma non dovete memorizzarli tutti, il programma vi viene in aiuto mostrandovi su ogni icona il suo comando, per vedere la sua funzione basta posizionarvi sopra e una finestra di testo vi mostrerà il comando.
Per prima cosa ho misurato l'interno del mio invito e ho creato sul mio foglio di lavoro un quadrato che fosse fedele alle misure che avevo il mio invito. Con le linee guida * ho tracciato la sezione del mio invito creando un secondo rettangolo che sarà la parte che mi appresterò a usare per creare il mio testo.
* Le linee guida sono delle linee visibili al computer che vi permettono di delimitare la vostra area di lavoro, anche se chiaramente visibili non saranno prese in considerazione in fase di stampa. Potrete attivarle, posizionandovi sui righelli (barre grige numerate) e scorrendo verso il basso.
Cosa scrivere sull'invito?
- il nome del festeggiato
- la data
- luogo della festa
- la data
- luogo della festa
- indirizzo, via, numero civico
- orario di inizio e fine della festa
- numero di telefono (per conferma partecipazione)
- nel caso di feste a tema indica sull'invito cosa indossare per esempio: vestiti in verde o porta le antenne ect.
- orario di inizio e fine della festa
- numero di telefono (per conferma partecipazione)
- nel caso di feste a tema indica sull'invito cosa indossare per esempio: vestiti in verde o porta le antenne ect.
Una volta stampato su un cartoncino di 100 gr. ho tagliato il mio quadrato e incollato sull'invito mostro creato in precedenza completando così il mio invito. Con questa modalità potrai personalizzare tutti i tipi di inviti, usando la loro forma originaria e trasformarli di volta in volta per adeguarli ad ogni occasione speciale.
Spero di aver in questo post toccato tutti i punti più salienti di questo programma e di avervi aiutato a scoprirlo, nel caso qualche punto non sia chiaro, resto a disposizione per info e suggerimenti d'uso, posso però assicurarvi da subito che solo l'utilizzo in più fasi ti permetterà di conoscerlo meglio e di approfondire questo programma grafico adatto veramente a tutti, anche ai principianti.
Se ti è piaciuto questo tutorial scopri come realizzare dei bigliettini da visita personalizzati con un immagine base e ottenere un effetto sfumato ideale per mettere in luce i tuoi dati personali.
4 comments
Ottimi consigli, grazie mille!
RispondiEliminahttps://julesonthemoon.blogspot.it
Giulia fammi sapere se hai qualche difficoltà ;-)
EliminaGrazie,ogni tuo consiglio è prezioso ♥
RispondiEliminaGrazie Elisa, sempre gentilissima!!!
EliminaBacioni