
Come gestire famiglia e lavoro e avere anche il tempo per se stesse? e soprattutto come non dimenticare quello che bisogna fare ogni giorno? La pianificazione è importante, ma alla fine avere un elemento che possa custodire: idee, progetti, scadenze e calendari editoriali in modo semplice è davvero la "salvezza", soprattutto per avere tutto sotto controllo o almeno a portata di mano. Io negli anni ho sperimentato un po' di tutto, alla fine ho scoperto il Midori una agenda che mette insieme tutto quello che serve per la vita privata, il lavoro e per la mia creatività.
Cos'è il Midori?
Il Midori è un sistema giapponese per ordinare in maniera flessibile in un unico raccoglitore tutto quello che ti permette di pianificare o organizzare il tuo tempo. Composto da una copertina e dei quaderni intercambiabili ti permette di personalizzare in maniera pratica tutto l'occorrente per la gestione del tempo. I quaderni sono tenuti insieme da elastici per questo motivo puoi sostituirli a secondo dell'esigenza del momento o dal lavoro che devi fare.
La comodità poi è che lo costruisci in base ai tuoi gusti e a quello che ti piace in quel momento e quando sei stufa puoi cambiarlo agevolmente quando vuoi.

La particolarità di questo sistema e che puoi inserire all'interno ogni tipo di quaderno e creare il Midori ideale alle tue esigenze. Io in questo momento per esempio ho inserito al suo interno: due quaderni per il Bullet Journal: un quaderno per la pianificazione annuale che inserisco solo quando mi serve e quello settimanale che mi fa da bussola per scadenze e impegni vari, un quaderno per la gestione dei social e il calendario editoriale per il blog, un quaderno delle idee e dei progetti da realizzare e il quaderno delle decisioni

Io ho deciso di costruirmene uno di formato A5 (14,8 x 21 cm) perchè lo trovo più spazioso, ma nulla toglie che puoi realizzarlo delle misure che più preferisci. Ho poi realizzato una copertina doppia: una trasparente con dei fustellati inseriti all'interno e una seconda fatta con cartoncino che insieme creano una tasca che può contenere un tag glitterato.
Realizzazione la copertina è molto semplice ma richiede dei passaggi fondamentali per la buona riuscita della struttura che cercherò di riassumere i passaggi chiave.
Strumento indispensabile se vuoi creare un Midori è la Crop a dile che ti permette di forare con facilità e ti aiuta a rinforzare i buchi con gli appositi anelli di metallo. Puoi scoprire l'uso di questo strumento in questo post
![]() |
Midori con copertina trasparente e tag luccicoso |
I Materiali necessari sono:
- 20 fogli (decidi tu se a righe, puntinati o a quadretti)
- 1 cartoncino fantasia verde e 1 cartoncino verde scuro
- Vellum
- riga
- Punzonatore fiori
- nastro di organza in tinta
Per prima cosa taglia il cartoncino della misura scelta e crea con la plastificatrice la copertina trasparente con all'interno le stelle fustellate con cartoncino bianco e vellum. Le 2 copertine devono risultare della stessa misura perchè insieme dovranno formare la tasca per il tag.


Crea due fori sulla parte inferiore e superiore tenendo presente il centro delle 2 copertine, nel farlo mantieni la distanza di un centimetro dal bordo. Con il punzonatore crea una strisce decorativa con il vellum e crea delle strisce decorative che portino a misura effettiva della tua copertina con il cartoncino verde.

Fissa insieme la parte centrale delle 2 copertine con gli anelli di metallo e la Crop a dile. Fai lo stesso con il nastro di organza al centro del dietro e avanti della tua copertina, poi fissa le 2 copertine con il biadesivo e copri il tutto con la striscia di vellum creata in precedenza.


Non ti resta che inserire l'elastico nei fori facendo in modo che si creino 2 anelli elastici che potranno accogliere i tuoi quaderni personalizzati. Io per esempio ne ho creati con dei fogli colorati e dei washi tape per rendere il mio Midori ancora più originale.



Per concludere crea il tag trasparente usando il fuse e inserisci all'interno paiette, letterine e elementi glitterati in modo da rendere tutto molto luccicoso, rifinisci con un anello di metallo e aggiungi un po' di nastro in organza che fisserai sul tag, in questo modo potrai estrarre facilmente questo elemento nel caso tu voglia rimuoverlo e sostituirlo con qualcos'altro.


Non ti resta che inserirlo poi nella tasca che hai creato fra le 2 copertine e rendere la copertina del tuo midori davvero unica e personalizzata.

Ti invito se non l'hai ancora fatto scarica Kreattiva Magazine la e-book gratuito riservato agli iscritti della newsletter "KreattivaNews" dove troverai tantissime idee per essere creativa tutto l'anno.
Se ti è piaciuto questo post potrebbero interessarti anche questi
- 10 consigli per gestire il blog in poco tempo
- Rilegatura con spirali
- Come creare un bullet journal
- Come creare un calendario editoriale per il blog
- Come plastificare
- 10 consigli per gestire il blog in poco tempo
- Rilegatura con spirali
- Come creare un bullet journal
- Come creare un calendario editoriale per il blog
- Come plastificare
* In questo post sono presenti link di affiliazione Amazon
0 comments